ZINCO OSSIDO*10% UNG 30G

Disponibile
SKU: 030594016
Prezzo standard €5,40 EUR
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini sup. a 69 €
Reso in 14 giorni
Assistenza Qualificata Tel 081 18 399488

Pagamento sicuro con

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa


DENOMINAZIONE

ZINCO OSSIDO NOVA ARGENTIA 100 MG/G UNGUENTO


CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Emolliente e protettivo.


PRINCIPI ATTIVI

1 g di unguento contiene principio attivo: zinco ossido 100 mg. Per l' elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.


ECCIPIENTI

Paraffina liquida, vaselina bianca.


INDICAZIONI

Trattamento lenitivo e protettivo di eczemi, dermatosi e lievi escoria zioni.


CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti.


POSOLOGIA

Applicare l'unguento localmente, 1 o 2 volte al giorno, sulla cute opp ortunamente lavata e asciugata. Per la sua azione astringente e decong estionante puo' essere utilizzato anche su cute irritata (ad esempio d ermatite da pannolino). Applicare uno strato di unguento in modo da ri coprire l'area interessata (soprattutto quando viene utilizzato per il trattamento di dermatite da pannolino); in caso di scottature e lesio ni cutanee non infette, e' preferibile applicare un sottile strato di unguento, utilizzando un bendaggio se necessario. Eseguire sulla zona interessata un leggero massaggio circolare, in modo da ottenere un par ziale assorbimento dell'unguento, a seguito del quale rimane un residu o bianco opaco.


CONSERVAZIONE

In contenitore ben chiuso, al riparo dal calore.


AVVERTENZE

Il medicinale deve essere impiegato solo per uso esterno; puo' essere nocivo se ingerito (vedere paragrafo 4.9). Evitare il contatto del far maco con gli occhi; in caso di contatto accidentale, lavare abbondante mente con acqua. Non impiegare il medicinale in caso di scottature o f erite potenzialmente infette. Se l'unguento viene utilizzato per la de rmatite da pannolino, controllare che l'eruzione cutanea migliori entr o pochi giorni; in caso contrario, e' necessario ricorrere a un tratta mento diverso. L'uso, specialmente se prolungato, di medicinali per us o locale puo' dare origine a fenomeni di irritazione o di sensibilizza zione. In tale caso, e' necessario interrompere il trattamento e istit uire una idonea terapia.


INTERAZIONI

Nessuna nota.


EFFETTI INDESIDERATI

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dello zinco ossido organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singo li effetti elencati. Disturbi del sistema immunitario. Reazione allerg ica/di ipersensibilita': rash, orticaria, prurito e/o gonfiore (soprat tutto del viso, lingua, gola, labbra), senso di oppressione al petto, difficolta' a respirare. Patologie della cute e del tessuto sottocutan eo: irritazione della pelle, bruciore, formicolio e macchie scure dell a pelle. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazio ne del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio co ntinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori s anitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www .aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Generalmente, l'uso dell'unguento in gravidanza e allattamento e' cons iderato sicuro se applicato su zone circoscritte e per brevi periodi d i tempo. Gravidanza: per lo zinco ossido unguento non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Tale medicinale, se utili zzato in accordo con le modalita' d'uso, non viene assorbito e quindi non determina effetti sistemici; in caso di cute lesa, puo' essere ass orbito in minime quantita'. Allattamento: non sono disponibili dati su ll'utilizzo dello zinco ossido unguento durante l'allattamento e non e ' noto se tale principio attivo passi nel latte materno. Tuttavia, poi che' l'assorbimento del farmaco puo' ritenersi trascurabile, e' molto improbabile che quantita' rilevanti raggiungano il latte materno.