Pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza Qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
Pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza Qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
Pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza Qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
Sifravit placca sil 15x10 1pz
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,00€
Prezzo standard
€50,41 EUR
Pagamento sicuro con
SIFRAVIT
Descrizione
Prodotto ottenuto miscelando un gel di silicone ad alta purezza con vitamina E inconcentrazione appropriata. Questa miscela esplica un effetto sinergici nelrimodellamento di cicatrci ipertrofiche e cheloidi di qualsiasi natura. Infatti, sonoindividualmente note le proprietà delle lamine di silicone e della vitamina Enell'attenuare il rilievo e velocizzare il processo cicatriziale. Le prime per mezzo diun'azione prevalentemente occlusiva, in grado cioè di modificare la concentrazioneidrica nel compartimento interstiziale; la seconda (vitamina E o alfa-tocoferil acetato)per il suo effetto antiossidante e disaggregante i fasci di fibre collagene. Lamiscelazione dei due componenti consente alla vitamina E di rendersi biodisponibile neglistrati cutanei ove è richiesta la sua azione, con un meccanismo di lento ecostante rilascio, reso possibile dall'azione occlusiva e permeante del gel di silicone.Si ottiene quindi un potenziamento dell'effetto di rimodellamento, che può essereosservato, sia su cicatrici fresche che di vecchia data applicando il composto a direttocontatto con la cicatrice per un adeguato periodo di tempo.
Modalità d'uso
Aprire la busta con cautela onde evitare di danneggiare il contenuto.
1. Preparazione del gel:
- va utilizzato solo a cicatrizzazione avvenuta;
- può essere impiegato intero oppure ritagliato con un comune paio di forbici,tenendo conto che esso deve debordare di almeno 1 cm dalla lesione che verràtrattata. Il restante prodotto può essere mantenuto integro nell'appositocontenitore e utilizzato successivamente;
- ritagliare una striscia di SIFRAVIT approssimativamente 1 cm più lunga epiù larga della superficie di cute da trattare.
2. Preparazione della cute
Lavare con acqua e sapone (neutro) la cute da trattare, risciacquarla e asciugarla primadi applicare SIFRAVIT, evitando così il permanere di particelle di sapone omateriale estraneo. Per le ferite fresche nelle quali permanga ancora qualche residuo dicrosta o particelle cutanee desquamanti può essere usato un blando disinfettante,ma è comunque consigliabile risciacquare sempre con un batuffolo di soluzionefisiologica sterile onde evitare il persistere di sostanza che potrebbero causareintolleranze. Se la cute è molto grassa, si può ricorrere a etere o acetoneper rimuovere l'eccesso di sebo e favorire una perfetta adesione tra placca e cute.
3. Applicazione di SIFRAVIT
- Sulla pelle va applicato il lato di SIFRAVIT più lontano dalla rete in essocontenuta e visibile in trasparenza.
- Applicare la placca per 10-12 ore durante la prima settimana indifferentemente duranteil giorno o la notte.
- Il tempo di applicazione può essere poi aumentato progressivamente sino a 18-24ore al giorno, avendo cura che la cute possa traspirare periodicamente (in baseall'intensità della sudorazione, della temperatura corporea e ambientale).
Nel caso di un uso continuativo è buona norma alternare due placche di SIFRAVITnelle 24 ore per rigenerare la carica elettrica del prodotto.
4. Mantenimento in sede di applicazione
SIFRAVIT deve aderire perfettamente alla zona da trattare e, quando possibile, esseresottoposto a una pressione meccanica tollerabile dal paziente. Compatibilmente con ladelicatezza della cute del soggetto può essere indicata: rete elastica, cerottoipoallergenico, materiale elasto-adesivo in forma di bendaggio, di schiuma poliuretanicao semplice benda di cotone. Se è in una posizione stabile, SIFRAVIT puòessere direttamente applicato al di sotto dei normali indumenti, protetto eventualmenteda una garza.
5. Conservazione di SIFRAVIT
Dopo ogni applicazione SIFRAVIT va lavato in acqua corrente a temperatura ambiente,asciugato delicatamente con asciugamani morbidi e riposto nella propria va
Prodotto ottenuto miscelando un gel di silicone ad alta purezza con vitamina E inconcentrazione appropriata. Questa miscela esplica un effetto sinergici nelrimodellamento di cicatrci ipertrofiche e cheloidi di qualsiasi natura. Infatti, sonoindividualmente note le proprietà delle lamine di silicone e della vitamina Enell'attenuare il rilievo e velocizzare il processo cicatriziale. Le prime per mezzo diun'azione prevalentemente occlusiva, in grado cioè di modificare la concentrazioneidrica nel compartimento interstiziale; la seconda (vitamina E o alfa-tocoferil acetato)per il suo effetto antiossidante e disaggregante i fasci di fibre collagene. Lamiscelazione dei due componenti consente alla vitamina E di rendersi biodisponibile neglistrati cutanei ove è richiesta la sua azione, con un meccanismo di lento ecostante rilascio, reso possibile dall'azione occlusiva e permeante del gel di silicone.Si ottiene quindi un potenziamento dell'effetto di rimodellamento, che può essereosservato, sia su cicatrici fresche che di vecchia data applicando il composto a direttocontatto con la cicatrice per un adeguato periodo di tempo.
Modalità d'uso
Aprire la busta con cautela onde evitare di danneggiare il contenuto.
1. Preparazione del gel:
- va utilizzato solo a cicatrizzazione avvenuta;
- può essere impiegato intero oppure ritagliato con un comune paio di forbici,tenendo conto che esso deve debordare di almeno 1 cm dalla lesione che verràtrattata. Il restante prodotto può essere mantenuto integro nell'appositocontenitore e utilizzato successivamente;
- ritagliare una striscia di SIFRAVIT approssimativamente 1 cm più lunga epiù larga della superficie di cute da trattare.
2. Preparazione della cute
Lavare con acqua e sapone (neutro) la cute da trattare, risciacquarla e asciugarla primadi applicare SIFRAVIT, evitando così il permanere di particelle di sapone omateriale estraneo. Per le ferite fresche nelle quali permanga ancora qualche residuo dicrosta o particelle cutanee desquamanti può essere usato un blando disinfettante,ma è comunque consigliabile risciacquare sempre con un batuffolo di soluzionefisiologica sterile onde evitare il persistere di sostanza che potrebbero causareintolleranze. Se la cute è molto grassa, si può ricorrere a etere o acetoneper rimuovere l'eccesso di sebo e favorire una perfetta adesione tra placca e cute.
3. Applicazione di SIFRAVIT
- Sulla pelle va applicato il lato di SIFRAVIT più lontano dalla rete in essocontenuta e visibile in trasparenza.
- Applicare la placca per 10-12 ore durante la prima settimana indifferentemente duranteil giorno o la notte.
- Il tempo di applicazione può essere poi aumentato progressivamente sino a 18-24ore al giorno, avendo cura che la cute possa traspirare periodicamente (in baseall'intensità della sudorazione, della temperatura corporea e ambientale).
Nel caso di un uso continuativo è buona norma alternare due placche di SIFRAVITnelle 24 ore per rigenerare la carica elettrica del prodotto.
4. Mantenimento in sede di applicazione
SIFRAVIT deve aderire perfettamente alla zona da trattare e, quando possibile, esseresottoposto a una pressione meccanica tollerabile dal paziente. Compatibilmente con ladelicatezza della cute del soggetto può essere indicata: rete elastica, cerottoipoallergenico, materiale elasto-adesivo in forma di bendaggio, di schiuma poliuretanicao semplice benda di cotone. Se è in una posizione stabile, SIFRAVIT puòessere direttamente applicato al di sotto dei normali indumenti, protetto eventualmenteda una garza.
5. Conservazione di SIFRAVIT
Dopo ogni applicazione SIFRAVIT va lavato in acqua corrente a temperatura ambiente,asciugato delicatamente con asciugamani morbidi e riposto nella propria va
