OTOMIDONE*GTT OTO 10ML

Disponibile
SKU: 007312010
Prezzo standard €9,80 EUR
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini sup. a 69 €
Reso in 14 giorni
Assistenza Qualificata Tel 081 18 399488

Pagamento sicuro con

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa


DENOMINAZIONE

OTOMIDONE 25 MG/ML + 28,8 MG/ML GOCCE AURICOLARI


CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Otologici, analgesici ed anestetici.


PRINCIPI ATTIVI

1 ml contiene: fenazone 25 mg; procaina cloridrato 28,8 mg. Per l'elen co completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.


ECCIPIENTI

Glicerolo, acido acetico glaciale (correttore pH).


INDICAZIONI

Antidolorifico nelle infiammazioni semplici del canale uditivo.


CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipient i elencati al paragrafo 6.1. Miastenia grave, idiosincrasia alla proca ina o al fenazone, perforazione del timpano di origine infettiva o tra umatica.


POSOLOGIA

Previa accurata pulizia, con cotone asciutto, del condotto uditivo ins tillare 3-4 gocce di Otomidone nel condotto uditivo avendo cura che il padiglione auricolare del paziente sia in posizione orizzontale. Rest are in tale posizione almeno 5 minuti. Ripetere l'instillazione del me dicamento ogni ora fino a cessazione del dolore. In seguito per uno - due giorni medicare ogni 2-3 ore. Dopo l'instillazione chiudere il con dotto uditivo con un batuffolo di cotone o meglio ancora con una stris cetta di garza orlata. L'Otomidone puo' essere usato anche tiepido fac endo scaldare, prima dell'uso, il flaconcino a bagnomaria. Non superar e le dosi consigliate; in particolare i pazienti anziani dovrebbero at tenersi ai dosaggi minimi sovra indicati.


CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione.


AVVERTENZE

I prodotti per applicazione topica possono dare origine a fenomeni di sensibilizzazione o di irritazione: in tal caso interrompere il tratta mento e consultare il medico. Non protrarre la somministrazione del fa rmaco oltre i dieci giorni: in ogni caso dopo breve periodo di trattam ento (uno - due giorni) senza risultati apprezzabili, e' necessario ch e il paziente consulti il medico. In presenza di lesioni locali va ten uta presente la possibilita' di effetti sistemici da aumentato assorbi mento di procaina e fenazone. Quale misura precauzionale, prima di som ministrare il prodotto assicurarsi della integrita' della membrana del timpano.


INTERAZIONI

Non sono note.


EFFETTI INDESIDERATI

L'uso di fenazone, sia pure per via sistemica, e' stato associato ad u n elevato rischio di agranulocitosi; questo farmaco, cosi' come la pro caina, puo' dare reazioni allergiche in soggetti sensibilizzati e, in seguito ad assorbimento, anche manifestazioni anafilattiche. In caso d i perforazione del timpano il prodotto, a contatto con la struttura de ll'orecchio medio puo' determinare effetti collaterali a tale livello. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle r eazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del m edicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo d el rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: https://www.aifa.g ov.it/content/segnalazioni-reazioniavverse.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Gravidanza: nelle donne in stato di gravidanza il medicinale deve esse re somministrato sotto il diretto controllo del medico e solo nei casi di effettiva necessita'.