MYLICONGAS*50CPR MAST 40MG
Pagamento sicuro con
DENOMINAZIONE
MYLICONGAS 40 MG COMPRESSE MASTICABILI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Altri farmaci per disturbi funzionali intestinali.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa contiene; principio attivo: simeticone (dimetilpolisilo ssano attivato) mg 40. Eccipiente con effetti noti: lattosio, sodio. P er l'elenco completo degli eccipienti, vedere 6.1
ECCIPIENTI
Saccarina; acido alginico; lattosio; sodio bicarbonato; povidone; calc io silicato idrato; magnesio stearato.
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico e dell'aerofagi a dell'adulto.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi dei componenti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA
Posologia. Adulti: 4 compresse al giorno. Non superare le dosi consigl iate. Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabil i consultare il medico. Popolazione pediatrica: Mylicongas non e' adat to all'uso pediatrico. Modo di somministrazione: assumere 2 compresse alla fine di ogni pasto principale. Le compresse devono essere mastica te.
CONSERVAZIONE
Conservare il medicinale nella confezione originale per riparare il pr odotto dalla luce e dall'umidita'.
AVVERTENZE
Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili cons ultare il medico. In caso di persistenza, peggioramento dei sintomi, o se compaiono nuovi sintomi o in caso di stipsi prolungata, interrompe re il trattamento e consultare il medico. Non utilizzare in caso di so spetta perforazione intestinale o ileo. Informazioni importanti su alc uni eccipienti: Mylicongas contiene lattosio. I pazienti affetti da ra ri problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, es. galattosemia, o affetti da malassorbimento di glucosi o/galattosio, non devono assumere questo medicinale. Mylicongas contie ne meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose. Puo' dunque essere consid erato essenzialmente privo di sodio.
INTERAZIONI
L'assunzione contemporanea di Simeticone e lassativi a base di oli min erali (paraffina) non e' raccomandata, dato che la combinazione di que sti due prodotti ne riduce l'efficacia.
EFFETTI INDESIDERATI
Effetti indesiderati osservati durante il trattamento negli studi clin ici e integrati con quelli raccolti durante l'esperienza post-marketin g sono elencati secondo la Classificazione per Sistemi ed Organi (util izzando la terminologia MedDRA) e secondo la seguente frequenza: molto comune >= 1/10; comune >= 1/100 e < 1/10; non comune >= 1/1.000 e < 1 /100; raro >= 1/10.000 e < 1/1.000; molto raro < 1/10.000. Patologie g astrointestinali. Molto raro: vomito, diarrea, dolore addominale, ileo , nausea. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Molto raro: angioedema, rash. Patologie del sistema immunitario. Raro: reazioni d i ipersensibilita'. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La s egnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'a utorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un moni toraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avvers a sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo "https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse".
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gravidanza: non vi sono dati adeguati sull'uso di Mylicongas nelle don ne in gravidanza, pertanto non deve essere usato in gravidanza a meno di una reale necessita' e dopo valutazione del rischio/beneficio da pa rte del medico. Allattamento: non e' noto se il simeticone venga escre to nel latte materno. L'escrezione del simeticone nel latte materno no n e' stata studiata negli animali. La decisione se continuare/interrom pere l'allattamento o continuare/interrompere la terapia a base di sim eticone dovrebbe essere presa tenendo in considerazione il beneficio d ell'allattamento per il neonato e della terapia a base di simeticone p er la donna. Consultare un medico prima di assumere Mylicongas durante la gravidanza o l'allattamento.
