pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 10-14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 10-14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 10-14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
MUNUS SELFTEST CARENZA FERRO
.
Prezzo standard
€5,88 EUR
inc. VAT
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 99,00€
Pagamento sicuro con
MUNUS MEDICAL
TEST CARENZA FERRO
Descrizione
Test rapido per la determinazione qualitativa della ferritina nel sangue umano dapolpastrello per l’anemia da carenza di ferro.
La membrana è rivestita con un anticorpo policlonale anti-ferritina sull'areadella linea di test. La particella d'oro è rivestita con un anticorpo monoclonaleanti-ferritina e IgG di coniglio.
Durante il test, il campione reagisce con la particella rivestita con anticorpimonoclonali anti-ferritina. La miscela migra quindi cromatograficamente verso l'altosulla membrana per azione capillare e reagisce con l'anticorpo policlonale anti-ferritinapresente sulla membrana, generando una linea colorata. Se il livello di ferritina superail livello di cut-off di 30 ng/mL, viene visualizzata la linea nell'area di test (T). Sela concentrazione di ferritina è inferiore a 30 ng/mL, la linea di test nonappare.
Ai fini del controllo procedurale, una linea colorata si formerà sempre nell'areadi controllo a indicare che è stato aggiunto un volume adeguato di campione e chesi è verificata la penetrazione per capillarità nella membrana.
Modalità d'uso
Portare l’astuccio alla temperatura ambiente prima di aprirlo. Aprirel’astuccio e estrarre la cassetta.
Lavare le mani con il sapone e risciacquare con acqua tiepida.
Togliere con cautela il cappuccio della lancetta e gettarlo. Usare il tampone con alcoolper pulire la punta del dito medio o anulare in quanto sito della puntura. Premere lalancetta dal lato da cui è stato rimosso il cappuccio contro la punta del dito (siconsiglia di farlo sul dito anulare). La punta si ritrae automaticamente e in modo sicurodopo l’uso. Tenendo la mano in basso, massaggiare la punta che è stata puntaper far uscire una goccia di sangue.
Senza premere il bulbo del contagocce capillare, metterlo in contatto con il sangue. Ilsangue migra nel contagocce capillare fino alla linea indicata sul contagocce. Èpossibile massaggiare il dito per ottenere più sangue se non viene raggiunta lalinea. Evitare il più possibile le bolle d’aria.
Mettere il sangue raccolto nel pozzetto del campione della cassetta, premendo il bulbodel contagocce. Attendere che il sangue sia completamente trasferito sul pozzetto.Svitare il tappo della bottiglia del buffer e aggiungere 1 goccia di buffer nel pozzettodel campione sulla cassetta.
Attendere che la comparse della/e linea/e colorata/e. Leggere i risultati dopo 5 minuti.Non interpretare i risultati trascorsi 10 minuti.
Lettura dei risultati
Normale: vengono visualizzate due linee colorate. Appaiono entrambe le linee T (test) e C(controllo). Questo risultato significa che la concentrazione della ferritina nel sangueè normale e che non c’è una potenziale carenza di ferro.
Anomalo: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). Questorisultato significa che la concentrazione di ferritina nel sangue è troppo bassa.È necessario consultare un medico perché potrebbe esserci una carenza diferro.
Non valido: non appare la linea di controllo. Volume del campione insufficiente otecniche procedurali scorrette sono le cause più probabili dell’assenza dilinea di controllo.
Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste,interrompere immediatamente l’uso del kit del test e contattare il distributorelocale.
Avvertenze
Leggere attentamente tutte le informazioni su questo foglietto illustrativo prima dieseguire il test.
Esclusivamente per auto-test diagnostico in vitro.
Non mangiare, bere, o fumare nell’area dove vengono trattati i campioni o ikit.
Questo kit è destinato all’uso esclusivamente come test preliminare erisultati ripetutamente anomali
Test rapido per la determinazione qualitativa della ferritina nel sangue umano dapolpastrello per l’anemia da carenza di ferro.
La membrana è rivestita con un anticorpo policlonale anti-ferritina sull'areadella linea di test. La particella d'oro è rivestita con un anticorpo monoclonaleanti-ferritina e IgG di coniglio.
Durante il test, il campione reagisce con la particella rivestita con anticorpimonoclonali anti-ferritina. La miscela migra quindi cromatograficamente verso l'altosulla membrana per azione capillare e reagisce con l'anticorpo policlonale anti-ferritinapresente sulla membrana, generando una linea colorata. Se il livello di ferritina superail livello di cut-off di 30 ng/mL, viene visualizzata la linea nell'area di test (T). Sela concentrazione di ferritina è inferiore a 30 ng/mL, la linea di test nonappare.
Ai fini del controllo procedurale, una linea colorata si formerà sempre nell'areadi controllo a indicare che è stato aggiunto un volume adeguato di campione e chesi è verificata la penetrazione per capillarità nella membrana.
Modalità d'uso
Portare l’astuccio alla temperatura ambiente prima di aprirlo. Aprirel’astuccio e estrarre la cassetta.
Lavare le mani con il sapone e risciacquare con acqua tiepida.
Togliere con cautela il cappuccio della lancetta e gettarlo. Usare il tampone con alcoolper pulire la punta del dito medio o anulare in quanto sito della puntura. Premere lalancetta dal lato da cui è stato rimosso il cappuccio contro la punta del dito (siconsiglia di farlo sul dito anulare). La punta si ritrae automaticamente e in modo sicurodopo l’uso. Tenendo la mano in basso, massaggiare la punta che è stata puntaper far uscire una goccia di sangue.
Senza premere il bulbo del contagocce capillare, metterlo in contatto con il sangue. Ilsangue migra nel contagocce capillare fino alla linea indicata sul contagocce. Èpossibile massaggiare il dito per ottenere più sangue se non viene raggiunta lalinea. Evitare il più possibile le bolle d’aria.
Mettere il sangue raccolto nel pozzetto del campione della cassetta, premendo il bulbodel contagocce. Attendere che il sangue sia completamente trasferito sul pozzetto.Svitare il tappo della bottiglia del buffer e aggiungere 1 goccia di buffer nel pozzettodel campione sulla cassetta.
Attendere che la comparse della/e linea/e colorata/e. Leggere i risultati dopo 5 minuti.Non interpretare i risultati trascorsi 10 minuti.
Lettura dei risultati
Normale: vengono visualizzate due linee colorate. Appaiono entrambe le linee T (test) e C(controllo). Questo risultato significa che la concentrazione della ferritina nel sangueè normale e che non c’è una potenziale carenza di ferro.
Anomalo: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). Questorisultato significa che la concentrazione di ferritina nel sangue è troppo bassa.È necessario consultare un medico perché potrebbe esserci una carenza diferro.
Non valido: non appare la linea di controllo. Volume del campione insufficiente otecniche procedurali scorrette sono le cause più probabili dell’assenza dilinea di controllo.
Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste,interrompere immediatamente l’uso del kit del test e contattare il distributorelocale.
Avvertenze
Leggere attentamente tutte le informazioni su questo foglietto illustrativo prima dieseguire il test.
Esclusivamente per auto-test diagnostico in vitro.
Non mangiare, bere, o fumare nell’area dove vengono trattati i campioni o ikit.
Questo kit è destinato all’uso esclusivamente come test preliminare erisultati ripetutamente anomali