MUCOCIS*AD SCIR 200ML 5%
Pagamento sicuro con
DENOMINAZIONE
MUCOCIS SCIROPPO
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Mucolitico.
PRINCIPI ATTIVI
Mucocis Bambini 20 mg/ml Sciroppo. 100 ml contengono il principio atti vo: carbocisteina 2 g. Eccipienti: metile p-idrossibenzoato, etile p-i drossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, saccarosio. Per l'elenco co mpleto degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Mucocis Adulti 50 mg/ml Sciroppo. 100 ml contengono il principio attivo: carbocisteina 5 g. E ccipienti: metile p-idrossibenzoato, etile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, saccarosio. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Mucocis Bambini 20mg/ml Sciroppo: sodio benzoato, metile p-idrossibenz oato, etile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, saccarosio, vanillina, aroma bur-caramel, acqua depurata. Mucocis Adulti 50mg/ml S ciroppo: sodio benzoato, metile p-idrossibenzoato, etile p-idrossibenz oato, propile p-idrossibenzoato, saccarosio, vanillina, aroma bur-cara mel, caramello E 150, acqua depurata.
INDICAZIONI
Mucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell'appar ato respiratorio.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipient i elencati al paragrafo 6.1. Ulcere gastro-duodenali. Gravidanza e all attamento (vedere paragrafo 4.6). Mucocis Bambini 20 mg/ml sciroppo: n on dia questo medicinale a bambini di eta' inferiore ai 2 anni.
POSOLOGIA
Mucocis Bambini 20 mg/ml Sciroppo. Bambini dai 2 ai 5 anni: 1 cucchiai no 2-3 volte al giorno, oltre i 5 anni 1 cucchiaino 3-4 volte al giorn o in rapporto all'eta'. Queste dosi possono essere aumentate secondo p rescrizione del medico. Mucocis Adulti 50 mg/ml Sciroppo. Adulti: 2 o 3 cucchiai al giorno. Queste dosi possono essere aumentate secondo pre scrizione del medico.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura ambiente.
AVVERTENZE
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronc hiale e' limitata in questa fascia di eta', a causa delle caratteristi che fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono essere quindi usati nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3). Il prodotto contiene saccarosio: tenere presente in caso di diabete o di diete ipocaloriche. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosi o, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere quest o medicinale. Il prodotto contiene metile para-idrossibenzoato, etile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, che possono causare reaz ioni allergiche, generalmente ritardate. Sanguinamento gastrointestina le: sono stati riportati casi di sanguinamento gastrointestinale con l 'uso di carbocisteina. Si raccomanda cautela negli anziani, nei pazien ti con una storia di ulcere gastrointestinali o nei pazienti che assum ono farmaci concomitanti noti per aumentare il rischio di sanguinament o gastrointestinale. In caso di sanguinamento gastrointestinale, il pa ziente deve interrompere il trattamento con carbocisteina. Pazienti as matici e debilitati: si raccomanda di prendere specifiche precauzioni in pazienti con grave insufficienza respiratoria, in pazienti con asma e con una storia di broncospasmo, nonche' in pazienti debilitati. L'u so della carbocisteina provoca una diminuzione della viscosita' del mu co e un aumento della rimozione del muco, sia attraverso l'attivita' c iliare dell'epitelio, sia attraverso il riflesso della tosse. Pertanto , e' previsto un aumento della tosse e dell'espettorato. L'uso di medi cinali antitussivi inibisce il riflesso della tosse e aumenta il risch io di ostruzione delle vie aeree, a causa di un aumento dell'accumulo di muco nelle vie respiratorie. L'uso concomitante di questo medicinal e con medicinali sedativi della tosse e/o medicinali che inibiscono la secrezione bronchiale (ad esempio medicinali antimuscarinici) non e' raccomandato.
INTERAZIONI
Allo stato attuale delle conoscenze non sono note.
EFFETTI INDESIDERATI
Gli effetti indesiderati sono elencati in base alla seguente classific azione della frequenza: molto comune (>= 1/10); comune (>= 1/100, < 1/ 10); non comune (>= 1/1000, < 1/100); raro (>= 1/10.000, < 1/1000); mo lto raro (< 1/10.000); non nota (la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del sistema immunitario. N on nota: reazione anafilattica, eritema fisso da farmaco, eruzione cut anea allergica. Patologie gastrointestinali. Molto comune: diarrea, na usea e dolore addominale superiore; non nota: fastidio epigastrico, vo mito e sanguinamento gastrointestinale. Patologie della cute e del tes suto sottocutaneo. Non nota: sindrome di Steven-Johnson, dermatite bul losa, eritema multiforme, eruzione cutanea tossica, eruzione cutanea. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Non nota: ostruzion e bronchiale. Patologie dell'orecchio e del labirinto. Non nota: verti gini. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione de lle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio conti nuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sani tari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tra mite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.aifa.gov.i t/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Sebbene il principio attivo non risulti ne' teratogeni ne' mutageno e non abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva nell'a nimale, non sono disponibili dati sul suo impiego nella gravidanza uma na. Pertanto l'uso del medicinale e' controindicato in gravidanza. Poi che' non sono disponibili dati relativi al passaggio di carbocisteina nel latte materno, l'uso del medicinale e' controindicato durante l'al lattamento.
