Pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza Qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
Pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza Qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore
Pagamento sicuro con carta di credito
Assistenza Qualificata al numero 0811 83 99 488
Reso in 14 giorni
Spedizioni in 24 - 72 ore

MD-SHOULDER ITALIA 10FL INI2ML

Esaurito
SKU: 930010804
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,00€
Prezzo standard €82,65 EUR

Pagamento sicuro con

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa


MD-SHOULDER

Descrizione
Dispositivo medico utile per migliorare la mobilità articolare della spalla edell’arto superiore, il cui trattamento terapeutico primario è costituitodalle seguenti funzioni:
1. Effetto barriera.
2. Attività lubrificante.
3. Supporto meccanico in caso di terapia farmacologica in corso.
Si raccomanda l’utilizzo di MD-SHOULDER da parte di personale sanitarioqualificato, presso Strutture sanitarie private o pubbliche per:
- migliorare la mobilità dell’articolazione della spalla e dell’artosuperiore;
- favorire la distensione muscolare;
- sostenere le strutture muscolari;
- alleviare il dolore localizzato e quello causato dal movimento.

Modalità d'uso
MD-SHOULDER può essere utilizzato da solo oppure associato ad altri dispositivimedici appartenenti alla stessa linea, al fine di garantire un trattamento personalizzatoin base al quadro clinico individuale.
Nei casi in cui si richieda un trattamento di supporto al manifestarsi di dolori acuti,MD-SHOULDER può essere associato a MD-NEURAL, MD-POLY ed a MD-MUSCLE (uno opiù di questi).
Inoltre nei casi in cui si richieda una terapia di supporto alla matrice tissutale o sirenda necessaria un’azione di rallentamento dell’invecchiamento fisiologico,MD-SHOULDER può essere associato a MD-MATRIX ed a MD-TISSUE.

Protocollo terapeutico:
1-2 trattamenti alla settimana per 10 settimane consecutive.

Modalità di somministrazione per via iniettabile periarticolare (l’area diapplicazione deve essere asettica; introdurre l’ago in prossimitàdell’articolazione ad una profondità di 2-4 mm).
Per questo utilizzo del dispositivo medico si raccomanda l’uso dei seguentimateriali e accessori:
• Materiale per garantire l’asepsi cutanea: guanto monouso, soluzione a basedi iodio, soluzione alcolica, garze sterili, spray cutaneo a base di cloruro dietile.
• Aghi: sterili da 27 G.
• Siringhe: da 5 o da 10 cc, secondo la quantità di soluzione dainiettare.

Modalità di somministrazione per via iniettabile intraarticolare.
Per questo utilizzo del dispositivo medico si raccomanda l’uso dei seguentimateriali e accessori:
• Materiale per garantire l’asepsi cutanea: guanto monouso, soluzione a basedi iodio, soluzione alcolica, garze sterili, spray cutaneo a base di cloruro di etile. Siconsiglia l’applicazione di anestetico locale sulla cute trattata.
• Aghi: sterili da 22 G.
• Siringhe: da 5 o da 10 cc, secondo la quantità di soluzione dainiettare.

- Trattamento iniettivo intraarticolare della spalla, parte anteriore: La mano delpaziente è appoggiata sulla coscia, mentre i muscoli della spalla sono rilassati.L’articolazione gleno-omerale può essere palpata con le dita tra il processocoracoideo e la testa dell’omero. Poiché la spalla è ruotata versol’interno, si può palpare la testa dell’omero ruotando versol’interno e percepire lo spazio articolare come una infossatura localizzatalateralmente rispetto al processo coracoideo. Introdurre un ago da 22 G lateralmente alprocesso coracoideo. Indirizzare l’ago nello spazio articolare.

- Trattamento iniettivo intraarticolare della spalla, parte posteriore: La parteposteriore dell’articolazione della spalla può essere individuata facendoruotare il braccio del paziente. Questa posizione può essere ottenuta appoggiandola mano ispilaterale del paziente sulla spalla controlaterale. Si può palpare latesta dell’omero appoggiando un dito posteriormente sull’acromion, mentre laspalla è ruotata. Introdurre un ago da 22 G a circa 1 cm inferiormente alla puntaposteriore dell’acromi

...