MASTER AID DISINF*SOLUZ 250ML
Pagamento sicuro con
DENOMINAZIONE
MASTER-AID DISINFETTANTE 1 G/100 ML SOLUZIONE CUTANEA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antisettici e disinfettanti, biguanidi.
PRINCIPI ATTIVI
100 ml contengono, principio attivo: clorexidina digluconato 1 g. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Agrumi essenza, acqua depurata.
INDICAZIONI
Pulizia e disinfezione della cute lesa: ferite superficiali, ustioni d i I grado e piaghe da decubito con interessamento limitato all'epiderm ide
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati al paragrafo 6.1.
POSOLOGIA
Posologia: applicare sulla parte interessata una quantita' di soluzion e adeguata all'estensione della lesione 2-3 volte al di'. Non superare le dosi consigliate. Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficac ia di MASTER-AID Disinfettante nei bambini non sono state ancora stabi lite (vedere paragrafo 4.4).
CONSERVAZIONE
Tenere il contenitore ben chiuso. Conservare nella confezione original e per proteggere il medicinale dalla luce. Conservare in luogo fresco.
AVVERTENZE
Il prodotto e' solo per uso esterno; l'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazi one, in tal caso interrompere il trattamento e istituire un'idonea ter apia. Non usare per trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trat tamento senza risultati apprezzabili, e' necessaria la valutazione cli nica. MASTER-AID Disinfettante non deve entrare in contatto con gli oc chi. A seguito di un'esposizione oculare accidentale a medicinali cont enenti clorexidina, causata da migrazione della soluzione oltre l'area di preparazione chirurgica prevista nonostante l'adozione di misure d i protezione oculare, sono stati segnalati casi gravi di traumatismo c orneale permanente che potrebbe richiedere trapianto di cornea. Durant e l'applicazione prestare la massima attenzione per assicurarsi che MA STER-AID Disinfettante non migri oltre l'area di applicazione prevista , entrando in contatto con gli occhi. Particolare attenzione deve esse re prestata in caso di pazienti anestetizzati, che non sono in grado d i segnalare immediatamente l'esposizione oculare. Se MASTER-AID Disinf ettante entra in contatto con gli occhi, lavare rapidamente e accurata mente con acqua. E' opportuno consultare un oftalmologo. Il prodotto n on deve essere posto in contatto con il cervello, le meningi e l'orecc hio medio, ne' penetrare dentro il condotto uditivo in caso di perfora zione timpanica. Non esporre la parte trattata alla luce diretta del s ole dopo l'applicazione del prodotto. L'ingestione o l'inalazione acci dentale di alcuni disinfettanti puo' avere conseguenze gravi, talvolta fatali. Rimuovere tutti i materiali impregnati inclusi teli chirurgic i o camici. Usare solo la quantita' necessaria di prodotto ed evitare che la soluzione si accumuli nelle pieghe cutanee o sotto il corpo del paziente o goccioli sulle lenzuola o altro materiale a diretto contat to con il paziente. Dove sia necessario applicare medicazioni occlusiv e ad aree precedentemente esposte a MASTER-AID Disinfettante, e' neces sario prestare attenzione al fine di garantire che non sia presente pr odotto in eccesso prima dell'applicazione della medicazione. Popolazio ne pediatrica: l'uso di soluzioni di clorexidina, sia in soluzione alc olica che acquosa, per l'antisepsi della cute prima di procedure invas ive e' stata associata con ustioni chimiche nei neonati. Sulla base de lle segnalazioni disponibili e della letteratura pubblicata, questo ri schio sembra essere piu' alto nei neonati pretermine, in particolare q uelli nati prima di 32 settimane di gestazione e nelle prime 2 settima ne di vita. Informazioni importanti su alcuni eccipienti: MASTER-AID D isinfettante contiene l'aroma agrumi a sua volta contenente citrale, c itronellolo, cumarina, farnesolo, geraniolo, limonene, linalolo. Citra le, citronellolo, cumarina, farnesolo, geraniolo, limonene, linalolo p ossono causare reazioni allergiche.
INTERAZIONI
Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti. Popolaz ione pediatrica: sono stati effettuati studi d'interazione solo negli adulti.
EFFETTI INDESIDERATI
E' possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (brucior e o irritazione), peraltro priva di conseguenze, che non richiede modi fica del trattamento. Nei confronti della clorexidina e' stato riporta to qualche raro caso di idiosincrasia. Patologie dell'occhio. Frequenz a non nota: erosione della cornea, difetto dell'epitelio/traumatismo c orneale, significativa compromissione permanente della visione*. Il pa ziente e' invitato a comunicare al proprio medico od al proprio farmac ista la comparsa di effetti indesiderati non descritti. Popolazione pe diatrica: ustioni chimiche nei neonati (frequenza non nota). Segnalazi one delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni av verse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapport o beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richies to di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco all'indir izzo: http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse. * dopo l'immissione in commercio sono stati segnalati casi di grave eros ione della cornea e di significativa compromissione permanente della v isione dovuti a esposizione oculare accidentale, che in alcuni pazient i hanno reso necessario il trapianto di cornea (vedere paragrafo 4.4).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
L'utilizzo esclusivamente topico cutaneo e lo scarsissimo assorbimento dermico, non pregiudicano l'utilizzo durante la gravidanza e l'allatt amento.
