LORENIL*CREMA 15G 2%
Pagamento sicuro con
DENOMINAZIONE
LORENIL 2% CREMA
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antimicotici per uso topico, derivati imidazolici e triazolici.
PRINCIPI ATTIVI
100 g di crema contengono: fenticonazolo nitrato 2 g. Eccipienti con e ffetto noto: 5 g di glicole propilenico, 1 g di lanolina idrogenata; 3 g di alcol cetilico. Per l'elenco completo degli eccipienti vedere pa ragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Glicole propilenico; lanolina idrogenata; olio di mandorla vergine; es tere poliglicolico di acidi grassi; alcool cetilico; gliceril monostea rato; sodio edetato; acqua depurata.
INDICAZIONI
Dermatomicosi da dermatofiti (Trichophyton, Microsporum, Epidermiphyto n) a diversa localizzazione: tinea capitis, tinea corporis, tinea crur is, tinea pedis (piede dell'atleta), tinea manuum, tinea faciei, tinea barbae, tinea unguium. Candidiasi della pelle (intertrigo, perleche, candidiasi facciale, candidiasi 'da pannolino', perineale e scrotale); balaniti, balanopostiti, onichia e paronichia. Pityriasis versicolor (da Pityrosporum orbiculare e P. ovale). Otomicosi (da Candida o da mu ffe); solo se non sono presenti lesioni del timpano. Eritrasma. Micosi con superinfezioni batteriche (da batteri Gram positivi).
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti, elencati al par. 6.1.
POSOLOGIA
Lorenil va applicato 1-2 volte al giorno, secondo il parere del medico , dopo aver lavata ed asciugata la parte lesa, utilizzando la formulaz ione adatta alla localizzazione della lesione. La crema e' indicata pe r il trattamento della cute glabra, delle pieghe cutanee e delle mucos e; si applica frizionando leggermente. Lorenil crema si usa preferenzi almente per le micosi secche: Pityriasis versicolor, eritrasma, onicom icosi (nelle onicomicosi la crema va applicata con bendaggio occlusivo ); la crema e' adatta all'impiego nelle micosi genitali maschili. I tr attamenti con Lorenil vanno eseguiti con regolarita' fino alla scompar sa completa delle lesioni. Lorenil non unge, non macchia ed e' facilme nte asportabile con acqua.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione.
AVVERTENZE
L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, puo' dare or igine a fenomeni di sensibilizzazione. Al momento dell'applicazione su lla lesione si puo' riscontrare una modesta sensazione di bruciore che scompare rapidamente. Lorenil 2% crema contiene alcool cetilico e lan olina idrogenata che possono causare reazioni sulla pelle localizzate (ad es. dermatite da contatto). Lorenil 2% crema contiene propilene gl icole che puo' causare irritazione della pelle. Non usi questo medicin ale nei bambini con meno di 4 settimane di eta' con ferite aperte o ar ee estese di pelle danneggiata (come bruciature) senza averne parlato con il medico o il farmacista.
INTERAZIONI
Non note.
EFFETTI INDESIDERATI
Lorenil e' generalmente ben tollerato, sia sulla pelle che sulle mucos e; solo eccezionalmente sono state segnalate lievi e transitorie reazi oni eritematose. In caso di reazioni di ipersensibilita' o di sviluppo di microrganismi resistenti occorre interrompere il trattamento. Lore nil nelle condizioni d'impiego consigliate viene solo scarsamente asso rbito, per cui possono escludersi ripercussioni di carattere sistemico .
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Benche' l'assorbimento del medicinale sia scarso, l'uso di Lorenil dur ante la gravidanza e l'allattamento non e' raccomandato tranne in casi particolari e dopo un'attenta valutazione del rapporto beneficio/risc hio da parte del medico.
