LOPERAMIDE HEXAL*15CPS 2MG

Disponibile
SKU: 033987052
Prezzo standard €6,56 EUR
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini sup. a 69 €
Reso in 14 giorni
Assistenza Qualificata Tel 081 18 399488

Pagamento sicuro con

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa


DENOMINAZIONE

LOPERAMIDE HEXAL 2 MG CAPSULE RIGIDE


CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antipropulsivi.


PRINCIPI ATTIVI

Ogni capsula contiene: Principio attivo: loperamide cloridrato 2 mg pa ri a loperamide1,8 mg. Eccipiente con effetto noto: ogni capsula conti ene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per capsula cioe' essenzialmente " senza sodio". Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere il paragr afo 6.1.


ECCIPIENTI

Eccipienti: lattosio, amido di mais, magnesio stearato, talco. Corpo d ella capsula: gelatina, ferro ossido nero (E172), titanio diossido (E1 71). Coperchio: gelatina, ferro ossido nero (E172), ferro ossido giall o (E172), blu patent (E131), titanio diossido (E171).


INDICAZIONI

LOPERAMIDE HEXAL e' indicata per il trattamento delle diarree acute e croniche. Dopo ileostomia esso permette di diminuire il numero e il vo lume delle scariche e di aumentarne la consistenza.


CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati al paragrafo 6.1 Bambini al di sotto dei 6 anni di eta'. G ravidanza e allattamento (vedere sezione 4.6 "Gravidanza e allattament o"). Loperamide Hexal non deve essere utilizzata come terapia primaria : o nei pazienti con dissenteria acuta, caratterizzata da sangue nelle feci e febbre alta; o nei pazienti con colite ulcerosa acuta; o nei p azienti con enterocoliti batteriche causate da organismi invasivi, inc lusi Salmonella, Shigella e Campilobacter; o nei pazienti con colite p seudomembranosa associata all'uso di antibiotici ad ampio spettro. Lop eramide cloridrato non deve essere utilizzata quando l'inibizione dell a peristalsi deve essere evitata a causa del possibile rischio di sequ ele significative, compresi ileo, megacolon e megacolon tossico. Loper amide cloridrato deve essere interrotta immediatamente qualora si svil uppino stipsi, distensione addominale o ileo.


POSOLOGIA

Posologia. Adulti. Diarrea acuta. La dose iniziale e' di 2 capsule; in seguito 1 capsula dopo ciascuna evacuazione successiva di feci non fo rmate (molli). Diarrea cronica. Si puo' ottenere quasi sempre una defe cazione normale con una dose adattata a ciascun paziente. La dose iniz iale e' di 2 capsule al giorno. Questa dose iniziale viene adattata fi no all'ottenimento di 1 o 2 evacuazioni di feci formate al giorno, il che generalmente e' possibile con una dose di mantenimento da 1 - 6 ca psule (2 mg - 12 mg) al giorno. Attenzione: per gli adulti la dose mas sima giornaliera in caso di diarrea acuta e cronica e' di 8 capsule (1 6 mg). Popolazioni speciali. Bambini di eta' compresa tra i 6 e i 17 a nni (vedere paragrafo 4.3) Diarrea acuta. La dose iniziale e' di 1 cap sula; in seguito 1 capsula dopo ciascuna evacuazione successiva di fec i non formate (molli). Diarrea cronica. Si puo' ottenere quasi sempre una defecazione normale con una dose adattata a ciascun paziente. La d ose iniziale e' di 1 capsule al giorno. Questa dose iniziale viene ada ttata fino all'ottenimento di 1 o 2 evacuazioni di feci formate al gio rno, il che generalmente e' possibile con una dose di mantenimento da 1 - 6 capsule (2 mg - 12 mg) al giorno. La dose massima giornaliera ne i bambini deve essere correlata al peso corporeo (3 capsule/20 Kg) ma non deve superare un massimo di 8 capsule al giorno. Diminuire la dose appena ottenuta la normalizzazione delle feci; interrompere il tratta mento in caso di stipsi. I dati disponibili riguardanti l'uso di loper amide HCl nei bambini al di sotto di 12 anni di eta' sono limitati(ved ere paragrafo 4.8 "Effetti indesiderati"). Bambini al di sotto dei 6 a nni. Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide non deve essere usata nei ba mbini al di sotto dei 6 anni. Anziani. Negli anziani non e' necessario un aggiustamento della dose. Compromissione della funzionalita' renal e. Nei pazienti con compromissione renale non e' necessario un aggiust amento della dose. Compromissione della funzionalita' epatica. Nonosta nte non siano disponibili dati di farmacocinetica in pazienti con comp romissione epatica, la loperamide cloridrato deve essere usata con cau tela in questi pazienti a causa di un ridotto metabolismo di primo pas saggio (vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e precauzioni d'impi ego"). Modo di somministrazione: Loperamide Hexal 2 mg capsule rigide: assumere per bocca con un po' d'acqua. Attenzione: Non usare per piu' di 2 giorni. Interrompere in ogni caso il trattamento alla normalizza zione delle feci, o se non si hanno piu' movimenti intestinali da 12 o re, o se compare stitichezza. Negli episodi di diarrea acuta la lopera mide HCl e' generalmente in grado di arrestare i sintomi entro 48 ore. Trascorso questo periodo senza risultati apprezzabili, interrompere i l trattamento e consultare il medico.


CONSERVAZIONE

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione.


AVVERTENZE

Il trattamento della diarrea con loperamide cloridrato e' solo sintoma tico. Ogni volta che puo' essere determinata un'eziologia di base, dev e essere somministrato un trattamento specifico quando opportuno. Nei pazienti con diarrea, specialmente nei bambini, puo' verificarsi deple zione di liquidi e di elettroliti. In questi casi la contromisura piu' importante e' la somministrazione di un'adeguata terapia sostitutiva a base di liquidi e di elettroliti / terapia di reidratazione orale (O RT). La bocca secca puo' anche essere un segno di disidratazione. In c aso di disidratazione, un bambino puo' avere le vertigini e iniziare a vomitare. La somministrazione di un'adeguata terapia di reidratazione orale (ORT) e' di nuovo la misura piu' importante. Nella diarrea acut a, se non si osserva un miglioramento della sintomatologia clinica ent ro 48 ore, la somministrazione di loperamide cloridrato deve essere in terrotta e si deve consigliare ai pazienti di consultare il medico. Il rischio di sviluppare ileo aumenta se viene superato il dosaggio racc omandato. Nella diarrea cronica, dopo un certo periodo, si raccomanda di verificare se una riduzione della dose di loperamide e' necessaria o se il trattamento deve essere interrotto. I pazienti affetti da AIDS trattati con loperamide cloridrato per la diarrea devono interrompere la terapia ai primi segni di distensione addominale. Nei pazienti aff etti da AIDS con colite infettiva causata da patogeni virali e batteri ci trattati con loperamide cloridrato sono stati riportati casi isolat i di stipsi con un aumento del rischio di megacolon tossico. Qualora s i manifestassero stipsi oppure distensione addominale o dell'ileo inte rrompere immediatamente il trattamento. Sono stati segnalati casi di a buso e uso improprio della loperamide, usata come sostituto degli oppi oidi, in individui con dipendenza da tali sostanze (vedere paragrafo 4 .9 "Sovradosaggio"). Sebbene non siano disponibili dati farmacocinetic i nei pazienti con compromissione della funzionalita' epatica, in tali pazienti loperamide cloridrato deve essere usata con cautela, a causa della riduzione del metabolismo di primo passaggio. I pazienti con di sfunzione epatica devono essere attentamente monitorati per segni di t ossicita' a carico del sistema nervoso centrale (SNC). Sono stati segn alati eventi cardiaci tra cui il prolungamento del QT e complesso QRS, torsioni di punta in associazione al sovradosaggio. Alcuni casi hanno avuto esito fatale (vedere paragrafo 4.9). Il sovradosaggio puo' rend ere manifesta la presenza della sindrome di Brugada. E' opportuno che i pazienti non superino la dose raccomandata e/o non protraggano la du rata della terapia. Popolazione pediatrica. Nei bambini tra i 6 e i 12 anni, Loperamide Hexal deve essere utilizzato esclusivamente sotto co ntrollo medico. I dati disponibili riguardanti l'uso di loperamide HCl nei bambini al di sotto di 12 anni di eta' sono limitati (vedere para grafo 4.8 "Effetti indesiderati"). Informazioni importanti su alcuni e ccipienti. Loperamide Hexal contiene lattosio, pertanto pazienti affet ti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficit d ilattasi o sindrome da malassorbimento di glucosio-galattosio non devo no assumere questo medicinale. Loperamide Hexal contiene meno di 1 mmo l (23 mg) di sodio per capsula cioe' essenzialmente "senza sodio".


INTERAZIONI

I dati non clinici hanno dimostrato che loperamide e' un substrato del la P-glicoproteina. La somministrazione concomitante di loperamide (in dose singola da 16 mg) con chinidina o ritonavir, entrambi inibitori della P-glicoproteina, ha mostrato un aumento da 2 a 3 volte dei livel li plasmatici di loperamide. La rilevanza clinica di questa interazion e farmacocinetica con gli inibitori della P-glicoproteina, quando lope ramide viene somministrata ai dosaggi raccomandati, non e' nota. La so mministrazione concomitante di loperamide (in dose singola da 4 mg) e di itraconazolo, un inibitore del CYP3A4 e della P-glicoproteina, ha m ostrato un aumento da 3 a 4 volte delle concentrazioni plasmatiche di loperamide. Nello stesso studio il gemfibrozil, un inibitore del CYP2C 8, ha aumentato le concentrazioni plasmatiche della loperamide di circ a 2 volte. La combinazione di itraconazolo e gemfibrozil ha mostrato u n aumento di 4 volte dei livelli plasmatici di picco di loperamide e u n aumento di 13 volte dell'esposizione plasmatica totale. Questi aumen ti non erano associati con effetti a carico del sistema nervoso centra le (SNC), come rilevato dai test psicomotori (ad esempio sonnolenza so ggettiva e il test di sostituzione di simboli e cifre - Digit Symbol S ubstitution Test). La somministrazione concomitante di loperamide (in dose singola da 16 mg) e ketoconazolo, un inibitore del CYP3A4 e della P-glicoproteina, ha determinato un aumento di 5 volte delle concentra zioni plasmatiche di loperamide. Questo aumento non era associato a un aumento degli effetti farmacodinamici, come rilevato dalla pupillomet ria. Le sostanze che accelerano il transito gastrointestinale possono diminuire l'effetto di Loperamide Hexal. Il trattamento concomitante c on desmopressina per via orale ha determinato un aumento di 3 volte de lle concentrazioni plasmatiche di desmopressina, presumibilmente a cau sa di un rallentamento della motilita' gastrointestinale. Possibili in terazioni si possono verificare con: farmaci che rallentano la perista lsi intestinale (ad esempio gli anticolinergici), in quanto gli effett i di loperamide possono essere potenziati. Il trattamento con sostanze con proprieta' farmacologiche simili puo' potenziare l'effetto della loperamide e i farmaci che accelerano il transito intestinale possono diminuirne l'effetto. Si sconsiglia l'uso concomitante di inibitori de l citocromo CYP 450 e di inibitori della glicoproteina P.


EFFETTI INDESIDERATI

Adulti e bambini di eta' >=12 anni. Reazioni avverse riportate negli s tudi clinici con la loperamide HCl La sicurezza di loperamide cloridra to e' stata valutata in 3076 adulti e bambini di eta' >=12 anni che ha nno partecipato a 31 studi clinici controllati e non controllati con l operamide cloridrato utilizzata per il trattamento della diarrea. Di q uesti, 26 studi erano sulla diarrea acuta (N=2755) e 5 sulla diarrea c ronica (N=321). Le reazioni avverse al farmaco (ADR) riportate piu' co munemente (vale a dire con un'incidenza >=1%) nel corso degli studi cl inici con loperamide cloridrato per il trattamento della diarrea acuta sono state: stitichezza (2,7%), flatulenza (1,7%), cefalea (1,2%) e n ausea (1,1%). Negli studi clinici per il trattamento della diarrea cro nica le ADR riportate piu' comunemente (vale a dire con un'incidenza > =1%) sono state: flatulenza (2,8%), stitichezza (2,2%), nausea (1,2%) e capogiri (1,2%). I dati contenuti nell'elenco sottostante rappresent ano i risultati da 3076 adulti e bambini di eta' >=12 anni che hanno p artecipato a 31 studi clinici controllati e non controllati con lopera mide cloridrato utilizzata per il trattamento della diarrea. Di questi , 26 studi erano sulla diarrea acuta (N=2755) e 5 sulla diarrea cronic a (N=321). Le categorie di frequenza presenti nell'elenco sono definit i in accordo alla seguente convenzione: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/100), raro (>= 1/10.0 00, < 1/1.000) e molto raro (<1/10.000). Tabella 1 Frequenza delle rea zioni avverse al farmaco riportate con l'uso di loperamide cloridrato durante gli studi clinici negli adulti e bambini di eta' >=12 anni. Pa tologie del sistema nervoso. Diarrea acuta (n=2755), comune: cefalea; diarrea cronica (n=321), non comune: cefalea; diarrea acuta (n=2755), non comune: capogiri; diarrea cronica (n=321), comune: capogiri. Patol ogie gastrointestinali. Diarrea acuta (n=2755), diarrea cronica (n=321 ), comune: stitichezza, nausea, flatulenza; diarrea acuta (n=2755), di arrea cronica (n=321), non comune: dolore addominale, malessere addomi nale, secchezza delle fauci; diarrea acuta (n=2755), non comune: dolor e della parte superiore dell'addome, vomito; diarrea cronica (n=321), non comune: dispepsia; diarrea acuta (n=2755), raro: distensione addom inale; diarrea acuta (n=2755), diarrea cronica (n=321), non nota: panc reatite acuta. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Diarre a acuta (n=2755), non comune: rash. Dati post-marketing sulle reazioni avverse da loperamide cloridrato. Il processo di valutazione delle se gnalazioni delle reazioni avverse post marketing per loperamide non di fferenziava tra le indicazioni per il trattamento della diarrea cronic a da quella acuta o tra adulti e bambini; di conseguenza, le reazioni avverse post marketing per loperamide sotto elencate sono cumulative p er le due indicazioni e le popolazioni di pazienti. Le reazioni avvers e identificate durante la fase di post commercializzazione per loperam ide cloridrato sono sotto elencate in base alla "Classificazione per s istemi e organi" e i termini preferiti (PT) del Dizionario MedDRA. Dis turbi del sistema immunitario. Raro: Reazione di ipersensibilita', Rea zione anafilattica (incluso shock anafilattico), reazione anafilattoid e. Patologie del sistema nervoso. Non comune: sonnolenza. Raro: perdit a di coscienza, stupore, depressione del livello di coscienza, iperton ia, disturbi della coordinazione. Patologie dell'occhio. Raro: Miosi. Patologie gastrointestinali: ileo (compreso ileo paralitico), megacolo n (compreso megacolon tossico) e glossodinia. Non nota: pancreatite ac uta. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzione bollosa (compresi sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica e d eritema multiforme), angioedema, orticaria, prurito. Patologie renal i e urinarie: ritenzione urinaria. Patologie sistemiche e condizioni r elative alla sede di somministrazione. Affaticamento. Popolazione pedi atrica. La sicurezza di loperamide cloridrato e' stata valutata su 607 pazienti di eta' compresa tra 10 giorni e 13 anni che hanno partecipa to a 13 studi clinici controllati e non controllati con loperamide clo ridrato utilizzata per il trattamento della diarrea acuta. In generale il profilo delle ADR in questa popolazione di pazienti e' stato simil e a quello osservato negli studi clinici con loperamide cloridrato neg li adulti e nei bambini di eta' pari o superiore ai 12 anni. Segnalazi one delle reazioni avverse sospette: la segnalazione delle reazioni av verse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapport o beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richies to di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l'Agenzia Italiana del Farmaco, Sito web: https://www.aifa.gov.it/content/segnal azioni-reazioni-avverse.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Fertilita': risultati di studi su animali non indicano alcun effetto d ella loperamide HCl sulla fertilita' alle dosi terapeutiche. Non ci so no dati disponibili di studi sull'uomo. Gravidanza: la quantita' di da ti sull'uso della loperamide nelle donne in gravidanza e' limitata. St udi nei ratti hanno mostrato un incremento della mortalita' fetale at alte dosi (vedere paragrafo 5.3). Per questa ragione, finche' non ci s aranno ulteriori dati disponbili, loperamide HCl deve essere somminist rato durante la gravidanza dopo un'attenta valutazione. Sebbene non vi siano Indicazioni che loperamide cloridrato possieda proprieta' terat ogene o embriotossiche, i benefici terapeutici previsti devono essere valutati rispetto ai rischi potenziali prima di somministrare loperami de cloridrato durante la gravidanza, soprattutto nel corso del primo t rimestre. Allattamento: piccole quantita' di loperamide possono compar ire nel latte materno umano. Pertanto loperamide cloridrato non e' rac comandata durante l'allattamento.