Lenizinc crema 100ml
Prezzo standard
€20,34 EUR
inc. VAT
Impossibile caricare la disponibilità per il ritiro
seguici sui nostri canali social
Lenizinc
Crema 20% ossido di zinco
Descrizione
Lenizinc è una pasta formulata con Ossido di Zinco ed arricchita con Vitamina E,Acido 18 beta Glicirretico, Burro di Karitè, Bisabololo, Olio di Calendula, diIperico e di Mandorle dolci.
E' ideale come coadiuvante nel trattamento delle zone del corpo arrossate.
PRINCIPI ATTIVI AZIONI
Ossido di zinco: Noto per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti contro ilbruciore e il prurito. Favorendo la riepitelizzazione delle lesioni della pelle, èindicato per le persone più anziane o con scarsa mobilità per laprevenzione delle piaghe da decubito. Viene utilizzato anche nelle creme con protezionesolare alta grazie alla capacità di formare uno schermo protettivo dai raggisolari. Allevia il rossore cutaneo prevenendo la desquamazione e la formazione divesciche.
Vitamina E: vitamina liposolubile utile per stabilizzare le membrane biologiche eproteggere le strutture cellulari dal danno provocato dai radicali liberi dell'ossigeno edai prodotti di reazione della perossidazione lipidica. La vitamina E, proteggendo ilipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sullacapacità di idratazione cutanea, aiuta a mantenere il doppio strato lipidico,naturale barriera della pelle contro la perdita d'idratazione, grazie alla sua azioneossidante e stabilizzante delle membrane.
Acido 18 beta glicirretico: ricavato dalla liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è usatonei cosmetici destinati a pelli delicate e sensibili ed è efficace come lenitivo.Utile in caso di eritemi cutanei, prurito e punture di insetti. Burro di karitè:Ottenuto dalle noci del Karitè, è rinomato per le sue proprietànutrienti, emollienti ed idratanti della pelle del corpo, del viso e delle mani. Utileanche per proteggere la pelle dagli agenti esterni come vento, freddo, sole grazie allesue proprietà filmanti.
Bisabololo: L'Alfa-Bisabololo costituisce il componente principale dell'olio essenzialedi Camomilla, è ottenuto dai capolini freschi o dissecanti di Camomilla. Possiedeproprietà lenitive disarrossanti, addolcenti e calmanti ben conosciute da secoli.Indicato soprattutto su pelli particolarmente delicate, è caratterizzato infattida un'estrema tollerabilità cutanea.
olio di Calendula: Ottenuto dalla macerazione dei fiori di Calendula Officinalis in oliovegetale. Utile in tutti i casi di pelle irritata screpolata. Lenitivo per le pellisensibili e che si arrossano facilmente.
Olio di Iperico: Olelito ottenuto dalla macerazione in olio vegetale dei fiori dihypericum perforatum, pianta nota come erba di San Giovanni. Noto nella tradizioneerboristica come rimedio naturale contro scottature solari, eritemi, piccole ustioni,irritazioni cutanee e per il trattamento di diversi disturbi della pelle.
Olio di mandorle dolci: Molto utilizzato in prodotti per pelli sensibili, fragili esecche. È l'olio tradizionalmente meglio conosciuto e utilizzato in cosmesi per lesue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive, adatto all' epidermidedegli adulti, ma anche per quelle dei bambini e dei neonati. Ben nota è la suaproprietà antismagliature, infatti fin dai primi mesi di gravidanza si consigliala sua applicazione sull'addome, sul seno, su fianchi e cosce per prevenire efficacementela comparsa delle antiestetiche smagliature che, una volta formate, difficilmente sipossono eliminare.
Modalità d'uso
Massaggiare delicatamente sulla pelle asciutta e pulita fino a formare un delicato filmprotettivo
Conservazione
Validità post-apertura: 12 mesi.
Formato
Tubetto da 100 ml.
Lenizinc è una pasta formulata con Ossido di Zinco ed arricchita con Vitamina E,Acido 18 beta Glicirretico, Burro di Karitè, Bisabololo, Olio di Calendula, diIperico e di Mandorle dolci.
E' ideale come coadiuvante nel trattamento delle zone del corpo arrossate.
PRINCIPI ATTIVI AZIONI
Ossido di zinco: Noto per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti contro ilbruciore e il prurito. Favorendo la riepitelizzazione delle lesioni della pelle, èindicato per le persone più anziane o con scarsa mobilità per laprevenzione delle piaghe da decubito. Viene utilizzato anche nelle creme con protezionesolare alta grazie alla capacità di formare uno schermo protettivo dai raggisolari. Allevia il rossore cutaneo prevenendo la desquamazione e la formazione divesciche.
Vitamina E: vitamina liposolubile utile per stabilizzare le membrane biologiche eproteggere le strutture cellulari dal danno provocato dai radicali liberi dell'ossigeno edai prodotti di reazione della perossidazione lipidica. La vitamina E, proteggendo ilipidi e le lipoproteine delle membrane cellulari, esercita un effetto benefico sullacapacità di idratazione cutanea, aiuta a mantenere il doppio strato lipidico,naturale barriera della pelle contro la perdita d'idratazione, grazie alla sua azioneossidante e stabilizzante delle membrane.
Acido 18 beta glicirretico: ricavato dalla liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è usatonei cosmetici destinati a pelli delicate e sensibili ed è efficace come lenitivo.Utile in caso di eritemi cutanei, prurito e punture di insetti. Burro di karitè:Ottenuto dalle noci del Karitè, è rinomato per le sue proprietànutrienti, emollienti ed idratanti della pelle del corpo, del viso e delle mani. Utileanche per proteggere la pelle dagli agenti esterni come vento, freddo, sole grazie allesue proprietà filmanti.
Bisabololo: L'Alfa-Bisabololo costituisce il componente principale dell'olio essenzialedi Camomilla, è ottenuto dai capolini freschi o dissecanti di Camomilla. Possiedeproprietà lenitive disarrossanti, addolcenti e calmanti ben conosciute da secoli.Indicato soprattutto su pelli particolarmente delicate, è caratterizzato infattida un'estrema tollerabilità cutanea.
olio di Calendula: Ottenuto dalla macerazione dei fiori di Calendula Officinalis in oliovegetale. Utile in tutti i casi di pelle irritata screpolata. Lenitivo per le pellisensibili e che si arrossano facilmente.
Olio di Iperico: Olelito ottenuto dalla macerazione in olio vegetale dei fiori dihypericum perforatum, pianta nota come erba di San Giovanni. Noto nella tradizioneerboristica come rimedio naturale contro scottature solari, eritemi, piccole ustioni,irritazioni cutanee e per il trattamento di diversi disturbi della pelle.
Olio di mandorle dolci: Molto utilizzato in prodotti per pelli sensibili, fragili esecche. È l'olio tradizionalmente meglio conosciuto e utilizzato in cosmesi per lesue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive, adatto all' epidermidedegli adulti, ma anche per quelle dei bambini e dei neonati. Ben nota è la suaproprietà antismagliature, infatti fin dai primi mesi di gravidanza si consigliala sua applicazione sull'addome, sul seno, su fianchi e cosce per prevenire efficacementela comparsa delle antiestetiche smagliature che, una volta formate, difficilmente sipossono eliminare.
Modalità d'uso
Massaggiare delicatamente sulla pelle asciutta e pulita fino a formare un delicato filmprotettivo
Conservazione
Validità post-apertura: 12 mesi.
Formato
Tubetto da 100 ml.