CONFETTO FALQUI CM*20CPR 5MG

Disponibile
SKU: 033072012
Prezzo standard €5,89 EUR
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini sup. a 69 €
Reso in 14 giorni
Assistenza Qualificata Tel 081 18 399488

Pagamento sicuro con

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa


DENOMINAZIONE

CONFETTO FALQUI C.M. 5 MG COMPRESSE RIVESTITE


CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci per la costipazione.


PRINCIPI ATTIVI

Ogni compressa rivestita contiene: bisacodile 5 mg. Eccipienti con eff etti noti: saccarosio, sorbitolo. Per l'elenco completo degli eccipien ti, vedere paragrafo 6.1.


ECCIPIENTI

Una compressa rivestita contiene: cellulosa microcristallina, talco, a mido pregelatinizzato, titanio diossido, etile ftalato, saccarosio, be enato di glicerolo, povidone, sorbitolo, copolimero dell'acido metacri lico, trietil citrato, gomma lacca, macrogol 6000, sepifilm 002.


INDICAZIONI

Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.


CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati al paragrafo 6.1. I lassativi sono controindicati nei sogg etti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, addome chir urgico acuto, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sangu inamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione , appendicite, gastroenterite. Controindicato nei bambini di eta' infe riore a 2 anni. Generalmente controindicato durante la gravidanza e l' allattamento (vedere p. 4.6.). Generalmente controindicato in eta' ped iatrica (vedere p. 4.4.).


POSOLOGIA

Posologia: 1-2 compresse rivestite (5-10 mg) al giorno prima di andare a letto. Popolazione pediatrica: i bambini di eta' uguale o inferiore a 10 anni con stitichezza cronica devono essere trattati sotto contro llo medico. Il bisacodile non deve essere usato nei bambini di eta' ug uale o inferiore a 2 anni. Bambini di eta' superiore ai 10 anni: 1-2 c ompresse rivestite (5-10 mg) al giorno prima di andare a letto. Bambin i da 2 a 10 anni: 1 compressa rivestita (5 mg) al giorno prima di anda re a letto. La dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre u na facile evacuazione di feci molli. E' consigliabile usare inizialmen te le dosi minime previste. Quando e' necessario, la dose puo' essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Le compr esse rivestite vanno deglutite intere e debbono preferibilmente essere somministrate dopo il pasto serale, in modo che l'effetto del lassati vo, che si produce dopo 10-12 ore, non disturbi il sonno. Ingerire ins ieme ad una adeguata quantita' di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale. I lassativ i devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu' di sette giorni. L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la presc rizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Modo di somministrazione: le compresse rivestite devono essere deglutite inte re senza masticarle.


CONSERVAZIONE

Conservare a temperatura non superiore ai 30 gradi C.


AVVERTENZE

L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato con dosi eccessive) p uo' causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali . Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ip opotassiemia, la quale puo' determinare disfunzioni cardiache o neurom uscolari specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosi di cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specia lmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo' causare dipende nza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intest inali (atonia intestinale). Nei bambini al di sopra i 2 anni e al di s otto dei 10 anni il medicinale puo' essere usato solo dopo aver consul tato il medico. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizio ne dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare i l medico quando la necessita' del lassativo deriva da un improvviso ca mbiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratter istiche delle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti o quando il paziente e' affetto da diabete mellito, ipertensione o cardiopatie. E' inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale. L'uso dei lassativi nei pazienti affetti da malattie infiammatorie dell'intestino o in pr esenza di dolore addominale, nausea o vomito, puo' essere pericoloso e richiede pertanto un'attenta valutazione da parte del medico. Con l'u so di bisacodile son stati riferiti casi di vertigini o sincope durant e la defecazione, compatibili con la sincope da defecazione (attribuib ile allo sforzo della defecazione stessa) o con una risposta vasovagal e ai dolori addominali che possono associarsi alla stipsi. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da ma lassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi-iso maltasi non devono assumere questo farmaco. Non contiene glutine. Conf etto Falqui C.M. contiene saccarosio e sorbitolo: i pazienti affetti d a rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbim ento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. L'effetto additivo della co-so mministrazione di medicinali contenenti sorbitolo (o fruttosio) e l'as sunzione giornaliera di sorbitolo (o fruttosio) con la dieta deve esse re considerato. Il contenuto di sorbitolo in medicinali per uso orale puo' modificare la biodisponibilita' di altri medicinali per uso orale co-somministrati.


INTERAZIONI

I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e q uindi l'assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneament e per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassati vi ed altri farmaci; dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrer e un intervallo di almeno due ore prima di prendere il lassativo. L'us o concomitante di diuretici o corticosteroidi puo' aumentare il rischi o di squilibrio elettrolitico se si assume bisacodile in quantita' ecc essive. Lo squilibrio elettrolitico puo' comportare un aumento della s ensibilita' ai glicosidi. Il latte o gli antiacidi possono modificare l'effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un'ora, prima di prendere il lassativo.


EFFETTI INDESIDERATI

Gli effetti indesiderati piu' comunemente riportati durante il trattam ento con Confetto Falqui C.M. sono il dolore addominale e la diarrea. Disturbi del sistema immunitario: reazioni anafilattiche, angioedema e altre reazioni di ipersensibilita'. Disturbi del sistema nervoso: ver tigini, sincope (i fenomeni di vertigini e sincope che si verificano d opo l'assunzione di bisacodile sembrano essere ascrivibili ad una risp osta vasovagale conseguente, per esempio, al dolore addominale, o all' evacuazione delle feci). Disturbi del metabolismo e della nutrizione: disidratazione. Patologie gastrointestinali: colite, crampi addominali , dolori addominali, diarrea, vomito, nausea, ematochezia (sangue nell e feci), malessere addominale, fastidio anorettale. Comunicare al prop rio medico o al proprio farmacista la comparsa di eventuali altri effe tti indesiderati. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La seg nalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'aut orizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monito raggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli op eratori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo ht tps://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessita', sotto il diretto controllo del medic o, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.