ALAXA*20CPR GASTR 5MG
Pagamento sicuro con
DENOMINAZIONE
ALAXA 5 MG COMPRESSE GASTRORESISTENTI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Lassativo da contatto.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa gastroresistente contiene: bisacodile 5 mg.
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, amido di mais, magnesio s tearato, gelatina. Film-rivestimento gastroresistente: dietilftalato, cellulosa acetoftalato, talco. Rivestimento zuccherino: acacia, saccar osio, carbossimetilcellulosa sodica, macrogol 6000, titanio biossido, calcio carbonato, talco.
INDICAZIONI
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Ipersensibilita' al principio attivo o ad altre sostanze correlate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Bambini d i eta' inferiore ai 3 anni. Generalmente controindicato durante la gra vidanza e l'allattamento. Soggetti con dolore addominale acuto o di or igine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidrata zione, addome chirurgico acuto, appendicite, gastroenterite.
POSOLOGIA
Posologia: 2 compresse al giorno; nei casi particolarmente ostinati, 3 compresse. Popolazione pediatrica. Bambini di eta' compresa tra 3 e 1 2 anni: 1-2 compresse al giorno (0,3 mg/Kg) sotto diretto controllo me dico. La dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una fac ile evacuazione di feci molli. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo' essere poi aumen tata, ma senza mai superare quella massima indicata. I lassativi devon o essere usati il meno frequentemente possibile e per non piu' di sett e giorni. L' uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizion e del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Modo di sommi nistrazione: le compresse vanno deglutite intere, senza masticare, ins ieme ad una adeguata quantita' di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale. Le compres se debbono preferibilmente essere somministrate dopo il pasto serale, in modo che l'effetto del lassativo, che si produce dopo 10-12 ore, no n disturbi il sonno. Se l'assunzione avviene a stomaco vuoto, l'effett o lassativo si manifesta entro circa 5 ore. Assumere questo farmaco al meno 1 ora dopo l'assunzione di latte o antiacidi e almeno due ore dop o l'assunzione per via orale di altri medicinali.
CONSERVAZIONE
Questo medicinale non richiede alcuna temperatura particolare di conse rvazione. Conservare nella confezione originale, per proteggere il med icinale dall'umidita'.
AVVERTENZE
L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sa li minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenzia li. Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia, la quale puo' determinare disfunzioni cardiache o neur omuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glic osidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, ino ltre, specialmente quelli di contatto, (lassativi stimolanti), puo' ca usare dipendenza (e quindi, possibile necessita' di aumentare progress ivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali fun zioni intestinali (atonia intestinale). L'uso frequente o prolungato d el medicinale deve essere evitato poiche' puo' provocare assuefazione e colite atonica. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrent e richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescriz ione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Si raccoma nda cautela se la necessita' del lassativo deriva da un improvviso cam biamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteri stiche delle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane; quando e' presente sanguinamento rettale; quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti o quando il paziente e' affetto da diabete mellito , ipertensione o cardiopatie. E' inoltre opportuno che i soggetti anzi ani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale. Popolazione pediatrica: nei bambini al di sotto d ei 12 anni il medicinale puo' essere usato solo dopo aver consultato i l medico. Informazioni importanti su alcuni eccipienti: questo farmaco contiene: lattosio monoidrato: i pazienti affetti da rari problemi er editari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale; - saccarosio: pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattos io, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere ques to medicinale. Sodio: questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg ) di sodio per dose, cioe' essenzialmente 'senza sodio'.
INTERAZIONI
Il latte o gli antiacidi possono modificare l'effetto del medicinale; lasciare trascorrere un intervallo di almeno un'ora prima di prendere il lassativo. L' uso concomitante di diuretici, glicosidi cardiaci o a drenocorticosteroidi puo' favorire uno squilibrio elettrolitico. I las sativi possono ridurre il tempo di permanenza nell' intestino, e quind i l'assorbimento, di altri farmaci somministrati contemporaneamente pe r via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi e d altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo.
EFFETTI INDESIDERATI
Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali. Segn alazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazio ni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medici nale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del ra pporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' ri chiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il si stema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/ content/segnalazioni-reazioni-avverse.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull' uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto, il medicinale deve esser e usato solo in caso di necessita', sotto il diretto controllo del med ico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto a l possibile rischio per il feto o per il lattante.
