ACIDO SALICILICO MV*2% UNG 30G

Disponibile
SKU: 030354017
Prezzo standard €5,20 EUR
Spedizioni in 24/72 ore
Spedizione gratuita per ordini sup. a 69 €
Reso in 14 giorni
Assistenza Qualificata Tel 081 18 399488

Pagamento sicuro con

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Visa


DENOMINAZIONE

ACIDO SALICILICO MARCO VITI UNGUENTO


CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Preparati per calli e verruche.


PRINCIPI ATTIVI

Acido salicilico Marco Viti 20 mg/g unguento: 1 g di unguento contiene 20 mg di acido salicilico. Acido salicilico Marco Viti 50 mg/g unguen to: 1 g di unguento contiene 50 mg di acido salicilico. Acido salicili co Marco Viti 100 mg/g unguento: 1 g di unguento contiene 100 mg di ac ido salicilico. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragra fo 6.1.


ECCIPIENTI

Vaselina bianca.


INDICAZIONI

Trattamento della psoriasi, dell'acne vulgaris, della seborrea negli a dulti e nei bambini. Rimozione delle verruche e dei calli negli adulti e nei bambini. Trattamento locale di alcune forme di eczemi e di itti osi negli adulti.


CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Ipersensibilita' al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 (i pazienti ipersensibili ai salicilati, come acido acetilsalicilico, propilsalicilato, acido br omosalicilico, zinco salicilato, possono essere ipersensibili anche al l'acido salicilico); bambini di eta' inferiore ai 2 anni; diabete (ved ere paragrafo 4.8); vasculopatia periferica.


POSOLOGIA

Applicare localmente la minima quantita' di unguento in relazione alla zona da trattare con un leggero massaggio. Iniziare il trattamento ap plicando il medicinale soltanto su una piccola porzione di cute oppure una sola volta al giorno, cosi' da non irritare la pelle.


CONSERVAZIONE

Tenere il tubo ben chiuso per proteggere il medicinale dalla luce.


AVVERTENZE

Il medicinale non deve essere ingerito. L'acido salicilico e' irritant e e potrebbe provocare dermatiti (vedere paragrafo 4.8). Nel trattamen to di calli e verruche occorre proteggere la cute integra circostante per minimizzare l'assorbimento del principio attivo. L'acido salicilic o non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo, ad alte conc entrazioni, su estese zone del corpo, o su cute lesa o infiammata, in quanto un eccessivo assorbimento del principio attivo puo' causare avv elenamento sistemico da salicilati (vedere paragrafo 4.9) principalmen te nei bambini, che puo' essere fatale. Evitare il contatto con bocca, occhi, genitali e altre mucose. Popolazione pediatrica: usare con cau tela nei bambini in quanto l'esperienza sull'uso dell'acido salicilico in questa popolazione e' limitata. E' possibile osservare un migliora mento della cute trattata dopo 6 settimane di terapia oppure dopo 12 s ettimane in caso di rimozione di una verruca.


INTERAZIONI

L'acido salicilico puo' interagire con i seguenti medicinali: anticoag ulanti cumarinici (acenocumarolo, dicumarolo, fenprocumon e warfarin) e i derivati 1,3-idandioni (anisindione, fenidione), in quanto l'acido salicilico puo' inibire l'aggregazione piastrinica e spiazzarli dal l oro sito di legame con le proteine plasmatiche, causando cosi' un aume nto del rischio di sanguinamento. Inibitori del fattore X attivato dal la coagulazione (eparine ed eparinoidi), poiche' in caso di anestesia neuroassiale (spinale o epidurale), l'uso contemporaneo di acido salic ilico puo' provocare un rapido aumento del rischio di sanguinamento e di ematoma. Gliburide, poiche', per un meccanismo sconosciuto, si potr ebbe verificare eccessiva ipoglicemia. Probenecid, in quanto l'acido s alicilico puo' causare l'inversione degli effetti uricosurici di tale farmaco. Acetazolamide, poiche' si potrebbe verificare un aumento degl i effetti collaterali del salicilato. Vaccino della varicella, in quan to l'acido salicilico puo' provocare un aumento del rischio di svilupp are la sindrome di Reye. Inoltre, l'acido salicilico non dovrebbe esse re utilizzato contemporaneamente al tamarindo (albero tropicale appart enente alla famiglia delle Fabaceae) e alla Salvia miltiorrhiza o Tan- Shen (pianta della famiglia delle Labiateae), poiche' si potrebbe veri ficare un rapido aumento dei livelli plasmatici di salicilato con cons eguente aumento della tossicita'.


EFFETTI INDESIDERATI

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di acido salicilico , organizzati secondo la classificazione sistemica MedDRA. Non sono di sponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effe tti elencati. Disturbi del metabolismo e della nutrizione: ipoglicemia . Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: irritazioni, dermat iti, bruciore, prurito, eritema, desquamazione della pelle, cicatrici sul viso. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazion e delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazi one del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio c ontinuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari e' richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://ww w.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

I dati relativi all'uso di Acido Salicilico Marco Viti unguento durant e la gravidanza non esistono o sono limitati. Acido Salicilico Marco V iti unguento non deve essere usato durante la gravidanza, fatta eccezi one per un trattamento a breve termine di una singola area di piccole dimensioni della cute/una verruca/un callo/un occhio di pernice. Non e ' noto se l'esposizione sistemica a Acido Salicilico Marco Viti unguen to raggiunta dopo la somministrazione topica possa essere dannosa per l'embrione/feto. Durante il terzo trimestre di gravidanza, l'uso siste mico di inibitori della sintesi delle prostaglandine, puo' indurre, ne l feto, tossicita' cardiopolmonare e renale. Al termine della gravidan za puo' manifestarsi un prolungamento del tempo di sanguinamento sia n ella madre che nel bambino e il travaglio puo' essere ritardato. Non v i sono dati adeguati riguardanti l'uso dell'acido salicilico in donne in gravidanza e in allattamento. Pertanto, le soluzioni e gli unguenti di acido salicilico non devono essere usati durante la gravidanza e l 'allattamento, se non in caso di assoluta necessita'. Gli studi condot ti su animali hanno evidenziato una tossicita' riproduttiva (vedere pa ragrafo 5.3). Mentre il rischio potenziale per gli esseri umani non e' noto. Tuttavia, occorre considerare che nonostante sia usato localmen te, l'acido salicilico viene assorbito a livello sistemico, attraversa facilmente la placenta ritrovandosi in concentrazioni piu' elevate ne l plasma fetale ed e' escreto nel latte materno (vedere paragrafo 5.2) .