SENSURA MIO430 CLK AP MX 70MM
Prezzo standard
€50,31 EUR
inc. VAT
Impossibile caricare la disponibilità per il ritiro
seguici sui nostri canali social
SenSura Mio Click
Descrizione
Dispositivo medico di classe I non sterile.
Sacca per ileostomia con rivestimento con apertura ispezionabile, indicata nella raccoltadelle deiezioni dei soggetti portatori di ileostomia.
La sacca a fondo aperto presenta uno scarico di facile utilizzo, con apertura di tipoHide-away che permette di ripiegare lo scarico su sé stesso e fermarlo con le duealette laterali su un punto di velcro posizionato al di sotto del tessuto. Questogarantisce massima discrezione della sacca che vede ridotte le sue dimensioni.
La sacca rivestita consente una discrezione totale del contenuto. È interamenterivestita di tessuto Oekotex idrorepellente e presenta una finestra ispezionabile sulretro per un attento monitoraggio della stomia e degli effluenti.
La sacca è dotata di sistema di filtraggio circolare. Il filtro ècostituito da una zona di pre-filtro molto ampia e circolare che gli consente di bloccarequalsiasi tipo di effluente prima che venga a contatto con le membrane filtranti. Questopermette di impedirne l’ostruzione. Il filtro è in carbone attivoposizionato all’interno della sacca stessa, nella parte anteriore, sotto la tascaispezionabile e assicura la deodorazione.
La sacca è dotata di una flangia per l’aggancio della placca. Il sistema diaggancio Click è appositamente studiato per garantire protezione e sicurezza.
Ha un pulsante di apertura rivolto verso l’addome in modo da evitare apertureinvolontarie.
La forma ad onde dell’aggancio permette di ottenere più flessibilitàda parte del sistema meccanico.
Non contiene lattice e ftalati.
Modalità d'uso
Preparazione
Praticare un foro nella placca usando un paio di forbici curve e la guida di tagliopresente su di essa in modo tale che si adatti alla forma e alle dimensioni dello stoma.È possibile misurare la dimensione e la forma dello stoma con la guida appositafornita in dotazione. Per ridurre il rischio di perdite e i problemi cutanei èmolto importante che il foro corrisponda perfettamente allo stoma.
Collocare la sacca su una superficie piana con il sistema di aggancio rivolto verso ilbasso. Chiudere l'apertura piegando tre volte la parte finale dell'apertura verso l'altoin modo tale che la striscia di Velcro sia visibile. Piegare le due linguette turchesiverso l'interno per fissare il Velcro. L’apertura può essere nascosta usandoil punto in Velcro presente sopra l’apertura oppure usando la striscia di Velcroposta a metà della sacca.
Pulire con cura lo stoma e la cute circostante. La cute deve essere completamenteasciutta prima di procedere all'applicazione della placca.
Applicazione
Rimuovere la pellicola protettiva dall'adesivo. Posizionare la placca intorno allo stomaed esercitare una leggera pressione per assicurarne una veloce adesione e una perfettacorrispondenza tra il foro della placca e lo stoma. L'adesivo dovrà aderireperfettamente allo stoma. Per prevenire perdite, è importante garantire una tenutaperfetta attorno allo stoma. A questo scopo, esercitare pressione sulla placcaadesiva/sacca addominale iniziando dall'area attorno allo stoma e premendo quindil'adesivo sulla pelle. Passare un dito tutto attorno allo stoma al fine di garantire laperfetta tenuta dell'adesivo. Premere l’adesivo, procedendo dallo stoma versol'esterno fino ai bordi, per garantire il completo contatto del medesimo con la cute.
Assicurarsi che la placca sia asciutta e pulita (per pulire la placca usare unicamenteacqua). Accertarsi che l'anello di blocco sia aperto. Far combaciare la parte digiunzione inferiore della sacca con la parte di giunzione inferiore della placca.
Premere insieme la sacca e la placca adesiva sulla parte inferiore, con il medio dientrambe le mani. Esercitare una leggera pressione c
Dispositivo medico di classe I non sterile.
Sacca per ileostomia con rivestimento con apertura ispezionabile, indicata nella raccoltadelle deiezioni dei soggetti portatori di ileostomia.
La sacca a fondo aperto presenta uno scarico di facile utilizzo, con apertura di tipoHide-away che permette di ripiegare lo scarico su sé stesso e fermarlo con le duealette laterali su un punto di velcro posizionato al di sotto del tessuto. Questogarantisce massima discrezione della sacca che vede ridotte le sue dimensioni.
La sacca rivestita consente una discrezione totale del contenuto. È interamenterivestita di tessuto Oekotex idrorepellente e presenta una finestra ispezionabile sulretro per un attento monitoraggio della stomia e degli effluenti.
La sacca è dotata di sistema di filtraggio circolare. Il filtro ècostituito da una zona di pre-filtro molto ampia e circolare che gli consente di bloccarequalsiasi tipo di effluente prima che venga a contatto con le membrane filtranti. Questopermette di impedirne l’ostruzione. Il filtro è in carbone attivoposizionato all’interno della sacca stessa, nella parte anteriore, sotto la tascaispezionabile e assicura la deodorazione.
La sacca è dotata di una flangia per l’aggancio della placca. Il sistema diaggancio Click è appositamente studiato per garantire protezione e sicurezza.
Ha un pulsante di apertura rivolto verso l’addome in modo da evitare apertureinvolontarie.
La forma ad onde dell’aggancio permette di ottenere più flessibilitàda parte del sistema meccanico.
Non contiene lattice e ftalati.
Modalità d'uso
Preparazione
Praticare un foro nella placca usando un paio di forbici curve e la guida di tagliopresente su di essa in modo tale che si adatti alla forma e alle dimensioni dello stoma.È possibile misurare la dimensione e la forma dello stoma con la guida appositafornita in dotazione. Per ridurre il rischio di perdite e i problemi cutanei èmolto importante che il foro corrisponda perfettamente allo stoma.
Collocare la sacca su una superficie piana con il sistema di aggancio rivolto verso ilbasso. Chiudere l'apertura piegando tre volte la parte finale dell'apertura verso l'altoin modo tale che la striscia di Velcro sia visibile. Piegare le due linguette turchesiverso l'interno per fissare il Velcro. L’apertura può essere nascosta usandoil punto in Velcro presente sopra l’apertura oppure usando la striscia di Velcroposta a metà della sacca.
Pulire con cura lo stoma e la cute circostante. La cute deve essere completamenteasciutta prima di procedere all'applicazione della placca.
Applicazione
Rimuovere la pellicola protettiva dall'adesivo. Posizionare la placca intorno allo stomaed esercitare una leggera pressione per assicurarne una veloce adesione e una perfettacorrispondenza tra il foro della placca e lo stoma. L'adesivo dovrà aderireperfettamente allo stoma. Per prevenire perdite, è importante garantire una tenutaperfetta attorno allo stoma. A questo scopo, esercitare pressione sulla placcaadesiva/sacca addominale iniziando dall'area attorno allo stoma e premendo quindil'adesivo sulla pelle. Passare un dito tutto attorno allo stoma al fine di garantire laperfetta tenuta dell'adesivo. Premere l’adesivo, procedendo dallo stoma versol'esterno fino ai bordi, per garantire il completo contatto del medesimo con la cute.
Assicurarsi che la placca sia asciutta e pulita (per pulire la placca usare unicamenteacqua). Accertarsi che l'anello di blocco sia aperto. Far combaciare la parte digiunzione inferiore della sacca con la parte di giunzione inferiore della placca.
Premere insieme la sacca e la placca adesiva sulla parte inferiore, con il medio dientrambe le mani. Esercitare una leggera pressione c